lunedì 5 maggio 2025

Pulizia della spiaggia dei Libertini a Vasto, raccolti duecento litri di rifiuti

Pulizia della spiaggia dei Libertini a Vasto, raccolti duecento litri di rifiuti
Coinvolti i volontari di Plastic Free, Seconda Chance e i detenuti della Casa Lavoro

Sabato 3 maggio 2025

Alto gradimento: standing ovation per Misatango

riceviamo e pubblichiamo
E alla fine della Misatango, tutti in piedi per una standing ovation lunga e calorosa a testimonianza di alto gradimento. Ancora uno straordinario spettacolo musicale ospitato nella chiesa di Santa Maria Maggiore venerdì scorso, che amplifica in

Positivo il bilancio per il Festival di Primavera

COMUNICATO STAMPA
Positivo il bilancio per il Festival di Primavera
Otto giorni di iniziative con musica, giochi spettacoli e laboratori


Bilancio positivo per il Festival di Primavera che si conferma un grande successo. A dimostrarlo è l’elevato numero di persone che dal 25 aprile al 4 maggio hanno partecipato alla kermesse.

Dune di Punta Penna in fiore: ecco le stupende immagini di Nando De Cristofaro (FOTO)

 Punta Aderci  si presenta ad ogni stagione con una flora diversificata, tipica della costa mediterranea, con specie adattate a vivere in ambienti costieri e sabbiose. “Si possono trovare specie come gigli di mare, euforbia, papavero delle dune, elicriso, mirto, ravastrello, ammofila arenaria, calcatreppola marina, Xanthium italicum, salsola, finocchio spinoso, ginestra, e altre piante resistenti al vento e alle maree”.   A primavera tutto è ancora più bello, come mostrano queste bellissime immagini inviate da Ferdinando De Cristofaro, ecologista convinto, da sempre grande appassionato di fotografia.  “Voglio condividere con voi la spettacolare fioritura che sta interessando la zona dunale di Punta Penna” ha scritto. “C'è anche una foto di un fratino che sta covando sulla spiaggia in un luogo protetto”. Immagini stupende, un grazie di cuore a Nando De Cristofaro.


domenica 4 maggio 2025

FdI : Terminal bus, nessun bando e nessuna idea

da FdI riceviamo e pubblichiamo
Terminal bus, nessun bando e nessuna idea: Menna sparisce come la bandiera dei pirati
“Lo avevamo detto con chiarezza e oggi è tutto sotto gli occhi dei cittadini. Il Comune di Vasto non prendeva in carico il terminal bus non per problemi burocratici o per colpa altrui, ma semplicemente perché non sapeva cosa farne e a chi affidarne la gestione. Oggi, a quasi un anno dalla formale riconsegna dell’opera da parte di TUA, il terminal è ancora lì: chiuso, vuoto, abbandonato.”

Stasera su RAI1 "Il mistero dei Bronzi di Riace": si parlerà anche dell'ipotesi del ritrovamento al largo di Vasto?

Stasera 4 maggio alle ore 23:50 Speciale Tg1 "Il mistero dei Bronzi di Riace". Ne parliamo su NoiVastesi perchè tra i tanti misteri c’è anche quello del ritrovamento dei Bronzi di Riace al largo di Vasto come abbiamo riferito in parecchi articoli del passato.

https://noivastesi.blogspot.com/2022/08/verso-il-50-il-giallo-dei-bronzi-di.html

https://noivastesi.blogspot.com/2015/07/i-bronzi-di-riace-ripescati-al-largo-di.html

https://noivastesi.blogspot.com/2024/12/bronzi-di-riace-rinvenuti-al-largo-di.html

https://noivastesi.blogspot.com/2024/12/bronzi-di-riace-di-siracusa-o-di-vasto.html

Così la RAI presenta la puntata di stasera:

Festa della Madonna di Pennaluce: oggi il ritorno a Vasto della statua, domenica 11 maggio la processione a mare



dalla pagina fb della Parrocchia

CON MARIA PELLEGRINI DI SPERANZA

Il mese di maggio è il periodo dell’anno che più di ogni altro abbiniamo alla Madonna. Nell’enciclica

TRADIZIONI CHE CAMBIANO: FESTA DEL LEGNO DELLA CROCE DEL 3 MAGGIO

 Ci hanno fatto notare come si è persa la tradizione del LEGNO DELLA CROCE  del 3 maggio.  Per ricordare cosa significava una volta tale ricorrenza proponiamo due articoli: il primo del compianto Giuseppe Catania, il secondo di Lino Spadaccini.

https://noivastesi.blogspot.com/2015/05/la-storia-del-legno-della-santa-croce.html

https://noivastesi.blogspot.com/2014/05/oggi-da-oltre-trecento-anni-vasto-si.html

1948 Processione Legno della Croce, corso Nuova Italia


6 maggio “L’Abruzzo e il Molise tra esilio e confino nell’esperienza degli intellettuali antifascisti”

Martedì 6 maggio alle ore 17 presso la sala consiliare del Comune di Vasto si terrà il convegno “L’Abruzzo e il Molise tra esilio e confino nell’esperienza degli intellettuali antifascisti” organizzato dalla Società Vastese di Storia Patria con il Patrocinio del Comune di Vasto.

L’evento chiude le iniziative per la Festa della Liberazione 2025, che quest’anno per questioni di calendario, di ponti e di scuole chiuse non ha avuto molte giornate libere per accogliere i tanti appuntamenti.
La manifestazione prevede in apertura il saluto del Sindaco Francesco Menna e dell’assessore alla Cultura Nicola Della Gatta,

sabato 3 maggio 2025

ECCO LA NUOVA ROTONDA DI VASTO MARINA

 COMUNICATO STAMPA
Terminati i lavori alla rotonda di Vasto Marina-     Menna: «Luogo rinnovato ma ancora carico di ricordi»

Si sono conclusi i lavori alla storica rotonda di Vasto Marina sul lungomare Cordella, ora completamente riqualificata.

6 maggio: MAURIZIO LANDINI A SAN SALVO, programma definitivo Abruzzo e Molise

riceviamo e pubblichiamo
REFERENDUM, IL 6 E 7 MAGGIO MAURIZIO LANDINI IN ABRUZZO E MOLISE
Il segretario nazionale della Cgil, Maurizio Landini, in Abruzzo e Molise nell'ambito della mobilitazione "La libertà è partecipazione" promossa dal sindacato in vista dei referendum dell'8 e 9 giugno prossimi.
Martedì 6 maggio Landini sarà a Pescara: alle ore 9:30 per l'assemblea Luxottica e alle ore 11:00 nella Sala consiliare del Comune (iniziativa pubblica). Nel pomeriggio dello stesso giorno il segretario sarà a San Salvo: alle 16:30 per l'assemblea Pilkington (accredito obbligatorio) e alle ore 18:00 in piazza Papa Giovanni XXIII, per un incontro con la cittadinanza (in caso di pioggia Palazzetto dello sport via F. Magellano, San Salvo)

11 maggio FESTA DELLA MAMMA: le riflessioni di una poetessa

La festa della mamma

di LUCIA DESIATI

Il ruolo della mamma nella crescita dei figli è fondamentale per lo sviluppo armonioso visto sia dal profilo fisico che affettivo. La maternità non è solo un processo legato alla nascita ma rappresenta una guida che orienta i figli a sviluppare le proprie capacità di confrontarsi con gli altri stabilendo anche un senso di fiducia e appartenenza. 

4 maggio ore 14: LARA MOLINO SU RAI2

Comunicato stampa

Domenica 4 maggio, la cantautrice abruzzese Lara Molino sarà ospite della trasmissione di Raidue, Musica Mia. La puntata che inizierà alle ore 14:00 vedrà tra gli artisti protagonisti Lara Molino che risponderà alle domande della presentatrice Lorella Boccia e si esibirà interpretando alcuni suoi brani in dialetto abruzzese, accompagnata dalla sua inseparabile chitarra acustica e dai suoi musicisti: Maria Aurelia Del Casale alle percussioni, Paola Sollazzi al mandoloncello e Giuseppe Di Falco alla fisarmonica. Il programma, molto curato e di grande importanza culturale, che va in onda da alcuni mesi sulla seconda rete Rai, sarà visibile anche online su Raiplay. (Nonsolomusica Ufficio Stampa)

FESTIVAL DI PRIMAVERA: GRANDE SUCCESSO, TANTI GLI APPUNTAMENTI

COMUNICATO STAMPA
Grande successo per il Festival di Primavera a Vasto Marina

Gli appuntamenti iniziati lo scorso 25 aprile termineranno domenica 4 maggio
Prosegue fino a domenica 4 maggio il Festival di Primavera la rassegna ricca di appuntamenti che dallo scorso 25 aprile ha richiamato a Vasto Marina tantissime persone. Il Festival ha trasformato il lungomare Cordella in un enorme palcoscenico dove per intere giornate sono stati programmati spettacoli, laboratori, concerti e giochi che hanno coinvolto bambini e famiglie.

venerdì 2 maggio 2025

“SEGNIAMO E DONIAMO PER L’AIRC” 8^ edizione.

riceviamo e pubblichiamo

A VASTO LA FINALE DEL TORNEO INTERSCOLASTICO DI CALCIO A 11 MISTO   (alunni, docenti, genitori, ata)
“SEGNIAMO E DONIAMO PER L’AIRC” 8^ edizione.
STADIO ARAGONA DI VASTO FINALE : martedì 27 maggio 2025 con inizio ore 9:00

Vasto Marina: 120 anni fa la dedicazione della chiesa a Santa Maria Stella Maris

Nella Santa Messa di giovedì 1° maggio Padre Luigi Stivaletta, parroco di Santa Maria di Stella Maris, ha ricordato il significativo anniversario dei 120 anni trascorsi dalla dedicazione della Chiesa al centro di Vasto Marina, costruita ad iniziativa del cav. Alfonso Marchesani  Il 1° maggio 1905 infatti ci fu la dedicazione a Stella Maris e per l'occasione il vescovo dell'epoca, Monsignor Gennaro Castigliola, fece dono al Marchesani e alla comunità di una reliquia di San Giustino, patrono della diocesi, un frammento osseo del corpo del Santo, esposto per l'occasione dal parroco. “Una solennità preziosa - ha rimarcato Padre Luigi Stivaletta - per questo sacro tempio che è un vero punto di riferimento per la comunità”.

MARATONA DIOMEDEA: "È stato un autentico successo !"

 


da PODISTICA VASTO riceviamo e pubblichiamo

È stato un autentico successo quello della seconda edizione della rinata Diomedea andato ben oltre le più rosee aspettative. Un successo non solo per la Podistica Vasto ma anche la città invasa da oltre 700 partecipanti che si sono presentati ai nastri di partenza in Piazza Rossetti, regalando una splendida cornice di entusiasmo, passione e sportività lungo un percorso bello e impegnativo allo stesso tempo.

giovedì 1 maggio 2025

8 maggio: Festa della "Vittoria" di San Michele


Torna il tradizionale appuntamento di San Michele "di majje" (di maggio) e prevede come di consueto celebrazioni religiose, processione con la statua dell'Arcangelo, patrono della città, per le vie del quartiere; ed infine intrattenimenti vari come da programma sul manifesto che pubblichiamo. 

Nell'articolo allegato la storia di questa tradizione e 40 foto storiche, link
https://noivastesi.blogspot.com/2021/05/oggi-festeggiamenti-in-tono-minore-per.html



Primo maggio: il valore del lavoro

Il Primo Maggio, festa del lavoro, è anche una giornata importante per la Chiesa, che sottolinea il valore del lavoro umano, la dignità del lavoratore e il ruolo del lavoro nella costruzione di una società più giusta e solidale
Pubblichiamo volentieri una riflessione di un nostro lettore 

GIOVEDI' ROSSETTIANI 2025: IL MONDO DELLA FIABA

dalla  pagina fb  del Comune 
Com’è consuetudine, anche quest’anno sono di scena i prestigiosi Giovedi rossettiani, che da anni costituiscono una radicata tradizione della cultura cittadina. L’edizione 2025 è ispirata dalla figura e dalla produzione di Christina Rossetti, la grande poetessa che fece parlare di sé tutta l’Europa dell’Ottocento.

mercoledì 30 aprile 2025

1° Maggio: tutto pronto per la "nuova" MARATONA DIOMEDEA

 Tutto pronto per la seconda edizione della "nuova" Maratona Diomedea del Primo Maggio, rilanciata dalla Podistica Vasto l'anno scorso dopo ben 31 anni dall'ultima edizione.  

Le iscrizioni a La Diomedea per la competitiva e non competitiva sono ufficialmente chiuse!! scrive la Podistica su fb.

"Il giorno della gara potranno iscriversi solo i bambini e ragazzi!! Grazie a tutti per il grande entusiasmo e la partecipazione!!! Ci vediamo il 1° maggio a Piazza Rossetti a Vasto!!!"

“VECCHIA” MARATONA DIOMEDEA 1976-1993

La gioiosa manifestazione è rimasta nel cuore di tutti. Dal 1976 al 1993 il Primo Maggio grande festa in centro storico con l'invasione di migliaia di persone tra partecipanti e pubblico.    ECCO UNA SERIE DI ARTICOLI E NUMEROSE FOTO STORICHE SULL’EVENTO   > https://noivastesi.blogspot.com/search/label/maratona%20diomedea

Grande partecipazione in Piazza Rossetti per l’evento “Un campione per amico”

COMUNICATO STAMPA
Grande partecipazione in Piazza Rossetti per l’evento “Un campione per amico”
Una giornata di sport, gioco e incontro
Si è svolto oggi, 30 aprile 2025, in Piazza Rossetti a Vasto, l’evento “Banca Generali – Un campione per amico”, che ha coinvolto tanti bambini tra i 6 e i 13 anni in una giornata di attività fisica, gioco e incontro con quattro nomi dello sport: Adriano Panatta, Martin Castrogiovanni, Francesco Graziani e Andrea Lucchetta.

VASTOSOUND: ecco tutti i brani dedicati a Vasto, da Claudio Villa ai Cabaret Voltaire e tanti altri

LINO SPADACCINI SUL SUO BLOG "VASTOSOUND" HA PUBBLICATO IN QUESTI GIORNI UNA INTERESSANTE CARRELLATA  DI TUTTE LE CANZONI DEDICATE A VASTO NEL TEMPO 

Dagli anni ‘50 fino ad oggi  - scrive Spadaccini - molti sono stati i brani dedicati a Vasto. Con il Festival della Canzone Abruzzese e Molisana, andata in scena dal 1955 al 1963, le canzoni erano incentrate sulla cittadina adriatica per imposizione del regolamento. Tra le tante canzoni presentate, spicca senz’altro “Ti chiamerò Marina”, presentata nell’edizione del 1959 e successivamente incisa da Claudio Villa. I primi versi sono un chiaro omaggio alla cittadina abruzzese: Ti vidi a Vasto sull’immenso mare / Quel mar d’Abruzzo, pieno di splendore / Negli occhi tuoi perdetti pace e cuore / E nel ricordo un nome diede a te.

CONTINUA SU https://vastosound.blogspot.com/2025/04/vasto-in-musica-da-claudio-villa-ai.html

 

martedì 29 aprile 2025

30 aprile: Consiglio Comunale

 

Mercoledì 30 aprile, torna a riunirsi il Consiglio Comunale. A darne notizia è il Presidente Marco Marchesani.
L'assise civica è stata convocata in seduta di prima convocazione alle ore 11,30 ed il seconda convocazione alle ore 15.
Sono dieci i punti all'ordine del giorno:

Prospero ricorda l'imprenditore Sebastiano Acquarola

Dall'ex Sindaco Antonio Prospero  riceviamo e pubblichiamo

Con profonda commozione partecipo al dolore per la scomparsa di Sebastiano Acquarola, amico caro, imprenditore lungimirante, padre, marito e amico esemplare.

Più vicini al capoluogo: torna la linea San Salvo–Vasto–L’Aquila

RICEVIAMO E PUBBLICHIAMO
Più vicini al capoluogo: torna la linea San Salvo–Vasto–L’Aquila 
Accogliamo con grande soddisfazione la riattivazione, a partire dal 5 maggio 2025, della linea autobus San Salvo – Vasto – Val di Sangro – Lanciano – L’Aquila, che rappresenta una risposta concreta alle esigenze di mobilità di studenti, lavoratori e pendolari del nostro territorio. Ringraziamo la DicarloBus per

lunedì 28 aprile 2025

Associazione IMPATTO: PROIEZIONE DEL FILM “NO OTHER LAND”

PROIEZIONE DEL FILM “NO OTHER LAND” 

Vasto sarà il terzo cinema d’Abruzzo a proiettare il film documentario “No Other Land” distribuito da Wanted Cinema, con il patrocinio di Amnesty International Italia e il sostegno di Medici Senza Frontiere,

30 aprile in Piazza Rossetti “Un campione per amico” con Panatta, Castrogiovanni, Graziani e Lucchetta

COMUNICATO STAMPA
A Vasto una giornata di sport con Panatta, Castrogiovanni, Graziani e Lucchetta
Il 30 aprile in Piazza Rossetti appuntamento con “Un campione per amico”

Quando Vasto divenne il set dello spot di Oro Saiwa: perchè non attrarre altre agenzie di pubblicità?

Ci hanno chiesto di rilanciare lo spot di “ORO SAIWA 60 anni” girato a Vasto nel 2016 e diffuso dalle tv azionali per mesi in quel periodo per ricordare le festosa ricorrenza delle nota ditta di biscotti. Anche per Vasto è stata una bella pubblicità!  Gli esperti infatti sottolineano che “La pubblicità di una città come set per film e serie tv è una strategia di marketing che mira a utilizzare il cinema e la televisione per promuovere la città e i suoi luoghi iconici, attrarre turisti e investitori. Questo tipo di pubblicità, spesso chiamata "location marketing", può avere un impatto significativo sull'immagine della città e sull'economia locale”.   Ecco lo spot nella versione lunga (47 sec) e breve (27 sec).

domenica 27 aprile 2025

Ancora medaglie e podi, al Campionato Italiano Kickboxing, 1 oro, 1 argento e 4 bronzi, per la scuola del Maestro De Palma

 comunicato

Ancora medaglie e podi, al Campionato Italiano Kickboxing, 1 oro, 1 argento e 4 bronzi, per la scuola del Maestro De Palma
Concluso il Campionato Italiano Assoluto della FEDERKOMBAT (Federazione italiana kickboxing, muay thai, savate), nella specialità Kick Light   
si torna a casa,da Jesolo,con sorrisi ma anche con qualche rimpianto.

Il Primo Maggio seconda edizione della "nuova" Maratona Diomedea



 COMUNICATO STAMPA
Il Primo Maggio seconda edizione della maratona Diomedea
Appuntamento attesissimo del calendario sportivo
 

Il programma della manifestazione è stato presentato in Municipio

2 maggio: a S. Maria Maggiore "LA MISA" degli "Amici della Musica"

Comunicato
Sarà ancora la Chiesa Madre di Santa Maria Maggiore ad ospitare venerdì 2 maggio p.v., alle h 20.00, il concerto musicale MisaTango del compositore Martìn Palmeri. Un altro grande evento apre la nuova stagione musicale 2025 organizzata dall’Associazione Amici della Musica,

27 aprile: Festival di Primavera, gli appuntamenti

Appuntamenti

LA FESTA DELLE “ANNA MARIA D’ADAMO”

Ora la tradizione sta scomparendo, ma fino a qualche decennio fa tutti i cugini si chiamavano allo stesso modo, dovendo tutti “rinnovare” il nome dei nonni o delle nonne. 
In questa foto troviamo, da sinistra, le cugine: Anna Maria Stivaletta (figlia di Consiglia D’Adamo), Anna Maria D’Adamo, Anna Maria D’Adamo (Canada), Annamaria D’Adamo. 
L'immagine è di ieri sera: occasione una piccola family reunion di un ramo della famiglia D’Adamo, per il ritorno a Vasto di Anna Maria D’Adamo residente in Canada,

27 aprile al Teatro Rossetti lo spettacolo "Chiamateci Partigiane!"

 


COMUNICATO STAMPA
Il 27 aprile al Teatro Rossetti di Vasto lo spettacolo "Chiamateci Partigiane!"
Menna e Bosco: «Dedicato alle protagoniste coraggiose della lotta per la Liberazione»

sabato 26 aprile 2025

Addio a Papa Francesco: “Pace e Serenità”

riceviamo e pubblichiamo
“Pace e Serenità”
C'è una parolina piccola e insignificante, eppure così ricca di contenuto; quieta, eppure così commossa; serena eppure così piena di nostalgia. E’la parola “infine”. In questo modo finiscono parecchie delle orazioni sacre che vengono recitate in chiesa: “E infine ottenere salvezza”…Fa’che l'anima nostra nell'ultima sua ora venga come rapita via dal mondo sulle ali di questa parola e trasportata là dove ne afferreremo il significato pieno, così come è lo stesso Dio che dopo averci condotto con la sua mano attraverso il mondo la ritrae e apre le sue braccia per accogliervi l'anima anelante. (Søren Kierkegaard)
Papa Francesco ha viaggiato e camminato per anni con la sua e la nostra mano in quella di Dio. “Infine” Egli ci ha lasciato sulla terra ci riprenderà fra le sue braccia in Paradiso per stare sempre con lui nelle nella serenità e nella pace.
Salesiano cooperatore  Basso Lucio Ritucci

LOGGIA AMBLINGH: ECCO IL PROGETTO DI RIQUALIFICAZIONE DI "CITTA' VIRTUOSA"

LOGGIA AMBLINGH (FOTO DI PIERLUIGI DI ROCCO)
Comunicato lista Civica Città Virtuosa. 
 Riqualificazione della Loggia Amblingh. La richiesta della lista Civica Città Virtuosa inserita nel programma di fine mandato condiviso da tutta la maggioranza nell’ Aprile 2024. 

26-27 aprile: antica festa dell'Incoronata, gli appuntamenti

Torna la festa di Santa Maria Incoronata, “appuntamento che unisce spiritualità, memoria e partecipazione collettiva”. I festeggiamenti hanno preso avvio domenica scorsa, nel giorno di Pasqua, con la tradizionale processione della statua della Madonna, traslata dalla sua chiesa fino alla concattedrale di San Giuseppe. Da qui, sabato 26 aprile, alle ore 16.30, partirà la processione di ritorno verso il santuario dell’Incoronata, attraversando il centro storico, accompagnata dalla Banda di San Martino.  Alle ore 18 si terrà la Santa Messa

Oggi i FUNERALI DI PAPA FRANCESCO: a Roma i grandi della terra

QUI LA SUA BIOGRAFIA IN DETTAGLIO 

 https://it.wikipedia.org/wiki/Papa_Francesco

26 aprile: Festival di Primavera, gli appuntamenti

Appuntamenti

Forno Crematorio al Villaggio SIV: il Comune fa marcia indietro

In una dichiarazione alla stampa, il Sindaco Francesco Menna ha annunciato che, dopo le tante perplessità espresse dai residenti, il Cimitero e Forno Crematorio al Villaggio Siv non si farà più. La ditta  dovrà proporre altre localizzazioni nell'ambito del territorio di Vasto, tenendo conto, ovviamente,  di tutte le normative in merito.

venerdì 25 aprile 2025

LUIGI LAZZARO E IL SUO RITORNO ALLE ORIGINI

Chi frequenta le pagine vastesi di facebook avrà notato negli ultimi mesi la costante presenza di un nome: Luigi Lazzaro, molto attivo sui temi legati al complicato dialetto vastese. Tutti interventi fatti con competenza che rivelavano un personaggio di alto profilo, non certo un semplice “native speaker” che si divertiva con  il suo dialetto o con i ricordi della sua città.  Con curiosità abbiamo cercato sulla Rete e Wikipedia ha risolto subito l’enigma: “Luigi Lazzaro (Vasto, 11 settembre 1945) è uno scrittore italiano” .   https://it.wikipedia.org/wiki/Luigi_Lazzaro

Nella sua biografia tra l’altro è scritto che: “Nato a Vasto nel 1945, all'età di otto anni si trasferisce a Pescara a seguito del padre bancario”. Lì frequenta le elementari,  medie e superiori e “dopo la maturità si trasferisce a Torino dove si iscrive alla Facoltà di Economia e Commercio”. Dopo la laurea  entra in Fiat dove “ricopre posizioni apicali a Torino, in Danimarca, Svezia, Norvegia e Gran Bretagna”. In UK consegue anche il Master in Marketing Strategico.  “Dal 1996 al 2009 ricopre la carica di Socio Amministratore della Solaris Srl Molle Industriali”.

Collocato in pensione Luigi Lazzaro può dare libero sfogo alla sua passione letteraria. Nel 2013 scrive il racconto Gigolè che vince il premio letterario "Il Molinello". Nel corso dei due anni successivi, Gigolè diventa il romanzo Adelchi, che vince la 36^ edizione del premio letterario Cava de' Tirreni”. Successivamente pubblica altri cinque romanzi: La Vinaia (2017), Quel che resta del vento (2020), Michi Martello (2021), La Talpa il Turco e i Martiri (2021) e Storia di Aligi e Mila (2024)”. Ha pubblicato anche una raccolta di racconti Ventidue Vite e collabora con la rivista di letteratura e filosofia Quaerere.

Questa in estrema sintesi la vita di Luigi Lazzaro, ma per presentarlo al pubblico vastese gli abbiamo chiesto un’intervista che lui ci ha gentilmente concesso. Ecco le domande.

Antonio Prospero: “Con Vincenzo Palmerio se ne va un amico leale e un politico autentico. Abbiamo condiviso una lunga militanza fatta di ideali e passione”

Morte di Palmerio a Lanciano:il ricordo di Antonio Prospero
Riceviamo e pubblichiamo
“Con la scomparsa di Vincenzo Palmerio perdiamo non solo un uomo delle istituzioni, ma anche un amico sincero e un compagno di strada con cui ho condiviso anni intensi di impegno politico nella Democrazia Cristiana prima e nell’Udc poi. In Regione abbiamo combattuto tante battaglie fianco a fianco, sempre animati da ideali comuni, da rispetto reciproco e da una visione della politica come servizio. Vincenzo era un medico attento e generoso, un amministratore rigoroso e vicino alla gente. Lascia un vuoto profondo. A nome mio e della mia famiglia, esprimo sincero cordoglio ai suoi cari.”Antonio Prospero

Festival del Brodetto 2025 a Fano ...

E' costume di questo blog ricordare ogni anno ciò che succede a Fano e non a Vasto "Città del Brodetto di Pesce alla Vastese" (come si legge sulla carta intestata del Comune). 
Sul sito di Fano, il Brodetto Fest 2025 che si svolgerà il 30-31 maggio e 1-2 giugno  viene così pubblicizzato :"Quattro giorni di pura esperienza enogastronomica e cultura marinara: per la sua 23^ edizione il Brodetto Fest torna con un format unico che celebra la tradizione del brodetto, posizionandosi come uno degli eventi di punta della gastronomia di mare in Italia" E ancora: "Musica live, cooking show con chef di fama, la gara nazionale dei brodetti, degustazioni irresistibili, uscite in barca, laboratori per bambini e iniziative di educazione ambientale arricchiranno il programma del 2025, pensato per affascinare un pubblico sempre più internazionale."

Festa della Liberazione, la cerimonia a Vasto

COMUNICATO STAMPA
Festa della Liberazione, la cerimonia a Vasto
Menna: «Monito per le future generazioni, non dimenticare gli orrori del passato»

UN PO’ DI VASTO IN QUEL 25 APRILE1945 A MILANO

Il primo numero del nuovo Corriere a firma di Mario Borsa  26 aprile 1945

Protagonisti di quella giornata Corrado Bonfantini e Mario Borsa ex internati a Vasto (Istonio Marina); Enrico Mattei, Raffaele Mattioli ed Ettore Janni. Loro e tanti altri hanno lottato per la pace, l’indipendenza e la libertà.

Siamo quasi al 25 aprile Festa della Liberazione: una ricorrenza storica in cui si commemora la liberazione dell'Italia dal nazifascismo. E’ il giorno in cui a Milano il Comitato di Liberazione Nazionale Alta Italia (CLNAI) proclamò l'insurrezione generale in tutti i territori ancora occupati dai nazifascisti, indicando a tutte le forze partigiane facenti parte del Corpo Volontari della Libertà di attaccare i presidi fascisti e tedeschi imponendo la resa.

LISTA DEI VASTESI DEPORTATI, PERSEGUITATI E VITTIME DEL NAZIFASCISMO presenti nell’archivio Arolsen

Filippo Marino nel suo sito "VastoAbruzzo" ha pubblicato una interessante ricerca sui deportati vastesi in Germania.

Vastesi deportati, perseguitati e vittime del nazifascismo presenti nell’archivio Arolsen

di Filippo Marino 

  Ogni anno con l’approssimarsi della festa della Liberazione dal nazifascismo (25 Aprile), mi torna in mente un racconto familiare che appresi da ragazzo riguardante la deportazione in Germania dello zio materno di mio padre: Mario Del Borrello, nato a Vasto il 2 febbraio 1915 e venuto a mancare solo qualche anno fa.

Lo zio Mario, uomo dal carattere gioviale e sempre con la battuta arguta, raccontava che era stato catturato dai tedeschi e deportato in un campo di lavoro in Germania, trattato da schiavo in condizioni disumane. Lui e i suoi compagni dormivano in fredde baracche e si alimentavano accaparrandosi gli scarti di cucina che i tedeschi buttavano, come bucce di patate, foglie di insalata e fondi di caffè. Oltre alla difficile condizione di vita, dovevano proteggersi anche dalle botte dei soldati e dai loro cani. Molti perseguitati morirono di stenti e i loro corpi venivano sotterrati dagli stessi internati.

Riuscì a fuggire dal campo e tornò a piedi dalla Germania fino a San Salvo dove risiedeva, impiegandoci circa un mese.  La moglie Elisabetta appena lo rivide si trovò davanti un corpo scheletrico che pesava appena 37 chilogrammi, ma la gioia infinita del ritrovarsi e abbracciarsi prevalse e alimentò il loro lungo cammino di vita.

Nel fare una piccola ricerca su zio Mario mi sono imbattuto anche con altri nomi di vastesi perseguitati ed internati mediante la consultazione dell’Arolsen Archives.
ECCO L’ELENCO DEI PRIMI 80 NOMI RINTRACCIATI link https://vastoabruzzo.blogspot.com/2024/04/vastesi-deportati-perseguitati-e.html

Festa della Liberazione: un doveroso omaggio ai 4.232 soldati dell’Esercito Alleato morti tra il Sangro e il Moro

Torino di Sangro

Festa della Liberazione: un doveroso omaggio ai 4.232 soldati dell’Esercito Alleato morti tra il Sangro e il Moro.   Le loro spoglie riposano nel Cimitero Inglese di Torino di Sangro e in quello Canadese di Ortona. Le battaglie del 1943  lungo la Linea Gustav e ad Ortona e dintorni furono tra le più cruente della seconda guerra mondiale. Sarebbe un bel gesto la visita alle loro tombe nei due cimiteri.

 di NICOLA D’ADAMO

Oggi 25 aprile:  è doveroso fare una riflessione sulla Festa della Liberazione.

FESTIVAL DI PRIMAVERA 25 APRILE -4 MAGGIO: il programma di oggi

appuntamenti