mercoledì 3 febbraio 2016

Verso il Carnevale (3/5): ritrovata una "Storie" del 1967 di "Papalène"

di Lino Spadaccini

Una Štorie del tutto inedita è quella scritta da Salvatore Sabatini per il Carnevale del 1967.
Grazie al preziosissimo documento, ritrovato da Giuseppe Ferrara tra le carte di famiglia, abbiamo la possibilità di leggere inSalvatore Sabatini, alias Papalènetegralmente il testo scritto quasi cinquant'anni fa dal poeta contadino  (nella foto scattata nel 1955 a Corso Dante, riconoscibile con il cappello in testa, alla destra del fisarmonicista Peppino Della Penna).






Il testo, proposto sotto forma di libretto,  riveste particolare importanza perché oltre ad essere il testo più
vecchio finora conosciuto (almeno al sottoscritto), ci presenta la Štorie nella sua forma più classica: l'annunzio iniziale, la presentazione dell'autore, le quartine (in questo caso 19), divise in tre parti, intercalate dal ritornello "Oilì oilì oilà, Dite che ssone la veretà", da ripetere al termine di ogni strofa, ed il congedo finale che rimanda al carnevale dell'anno successivo.
L'edizione del 1967 non è l'unica portata per le piazze vastesi da Sabatini. Nella presentazione, infatti, l'autore tiene a precisare che è da molto tempo non si fa vedere, ma grazie alla sua capacità di scrivere strofe (Ije ce l'ho quéste picchele done), si sente in dovere di portare avanti questa tradizione.
Tra i riferimenti interessanti che emergono dai versi, si ricorda lo spostamento del Consorzio agrario, dalla sede presente in prossimità del campo sportivo (Séme levate lu Cunzorzie / A lu cuambe spurtive; / Le stém'arecustrujènne: / N'addre preparative.), ed un breve cenno alla politica locale con la recente affermazione della lista il "Faro", con Silvio Ciccarone, sindaco uscente, presentato come capolista (E cche sse n'é jute a ddèstre / E cche ' jut'a ssenistre: / Hanne date l'hunore /Angh’a le fanaliste).
Questo il testo della Štorie, che merita di essere riproposto integralmente:

ANNUNZIO

Poesìje de Carnevale:
Vale stasére e 'n giò ddumane,

PRESENTAZIONE

Da molde tèmbe che stét’a spettàje:
Me sone duvute preparaje;
Da molde tèmbe che nen mme facc-i-a vvedé:
Cridéve ca 'scìve hune méje de mé;
Ije ce l'ho quéste picchele done:
Déve mandené la tradezzione.

PRIMA PARTE

Séme a lu sussandasètte:
Nù stattéme tutte 'n defètte:
Le piazze vècchie séme sfasciate;
Lisce lisce le sém'aggiustate,

Oilì oilì oilà,
Dite che ssone la veretà. (si ripete alla fine di ogni strofa)

Séme levate lu Cunzorzie
A lu cuambe spurtive;
Le stém'arecustrujènne:
N'addre preparative.

E ppe sservì lu Uaste
Ce vole hune fine:
E nnù tutte le Vastise
Séme filabustine.

E stiàme tutte 'nganite
Quand'é ttèmbe de partite:
Quand'é ttèmbe de vutaziùne
Je fanne le cocce gné le pallune.

E cche sse n'é jute a ddèstre
E cche ' jut'a ssenistre:
Hanne date l'hunore
Angh’a le fanaliste.

Se fa un cumuìzie e stann'a ppredecàje
Lasciame tutte e j'am'a sculdaje:
Allore je putém'assecurà;
Sapéme le carte ch'am'a ggiucà.

SECONDA PARTE

Mo v'acconde nu fattecélle:
Canda ére nu uajungèlle,
Me tujéve la bborse e jav'a la scole,
Me paréve nu prufussore.

N'aje tenute la vulundàje,
Manghe na O m'aje pute 'mbaràje;
N'aje uta studujàje,
'M mèzz'a la tèrr'aje uta carufàje.

Na vodd'aje penzate a na cosa restrétte,
E nghe 'l mìje huadagne m'aje cumbrate na bececlétte:
Fin'a mmò nen mme puzze lagnàje,
Me facce vécche e ddéve pedalàje.

Aje reccodde la live, m'aje sdulluffate,
L'oje me l'hanne revelate;
A lu bbuèlle de la raccodde hanne fatte nu mbruje:
Fors'hanne mésse lu dduazie a ll'ùje.

'La guida 'grìcole ne sonne tréje
Quélle che ssuccéte n'ze po' sapéje:
Lu puìcchele ce l’ha la furbetà;
A ccalunghe bbuche se va 'nzaccà.

Lu cchiù hrande ha studujàte;
Nu bbuèlle poste se l'ha capate;
Che sta 'm mèzze nem bo' scappà:
Le l'ome strégne de qqua dde llà.

TERZA PARTE

Segnore, ve dènghe nu cunsìje;
Cand'arejàte, dìtele a le fìje:
Piane piane a llavurà;
Lu tuèmbe che ppasse nem bo' returnà.

A le fèrie nen ve fate habbà;
La staggiona 'l mare jàtel'a ppassà:
Che bbellézz'é la marine
Nghe lu 'mbrullone e na bbuttìje de vine!

E lu monne de hogge
E ssone tutte cambiate:
Anghe che ffà l’amore
Se son' ammudernate.

E nghe le suòje bbracce
Se ne vanne lehate:
E sse sse vonne desciòje
Ce vògliene le...fate.

E ll'amore che ffanne
Sonne troppe carine:
Se métten'a cuntàtte,
Ma troppe da vecine.

Chest'ùtema puhésìje
E' studujàte a ttèsta mìjé:
Nen so' na tèsta fine,
Sone de nàsceta cuntadine.

Sone studiàte in settemmàne
Sèmbre nghe la zzappe 'n mmane:
Pòpele mìje j' ve salute:
N'addra parte a la Cavùte.

CONGEDO (a voce)

M'aj'a sbrehà ch'ha fatte notte:
J'arevedém'a lu sussuandòtte.

Accostabile a questo filone poetico è la "Storia del Gabbiano", scritta per il Carnevale del 1964 dal compianto Prof. Mario Sacchetti. I ventitré ottonari in lingua, da cantare sull’aria di stornelli romani, rappresentano un esempio più "colto" di "Štorie", da cui si discosta per la scelta della lingua, scritta con gusto e ironia tagliente, dal risultato sicuramente gradevole.
"Si racconta che, un una regione non ben definita della penisola", si legge nell'introduzione," in un’epoca imprecisata della nostra storia, una parte cospicua di popoli italici si riunirono per deliberare circa l’animale da assumere come simbolo nazionale, e la loro scelta cadde sul gabbiano. […] Orbene, meditando sui motivi di quella scelta un ignoto epigono della scuola di Esopo ebbe l’estro di comporre la presente canzone, dedicata agli esimi rappresentanti di quell’Italia allegra… […] Onde egli, rifacendosi ad una tradizione paesana, secondo la quale in tempo di Carnevale si usa cantare la Storia, ossia una rivista dei più notevoli e piccanti fatti di attualità, ho pensato bene di pubblicare questo documento, acciocché esso sia debitamente divulgato, nella speranza che gli insegnamenti più difficili a penetrare attraverso la via maestra del discorso serio possano trovare adito alle coscienze attraverso il sentiero dello scherzo e della facezia".
Ecco un piccolo assaggio della poesia del Sacchetti e della sua metafora sull’arte del "gabbare", ancora oggi molto attuale, nonostante il testo sia stato scritto oltre cinquant'anni fa:
Per questa occulta sua virtù profonda / la specie dei gabbian si propagava: / sul patrio suol, dall’una all’altra sponda, / come un’epidemia poi dilagava: / gabba tu che gabbo io, / con impegno e con gran brio; tutti gabbiani: / birboni, indifferenti e puritani. / Se il medico non gabba, il suo cliente / Se non lo gabba pure l’avvocato, / a casa non riportano un bel niente, / e ognun di loro rimarrà gabbato; / gabbar deve l’ingegnere, / l’impiegato ed il banchiere, / il professore, / il magistrato e il burbero esattore. / Il commerciante, se non sa gabbare, / vuol dir che non conosce il suo mestiere, / e se non gabba, certo non sa fare / l’industrial, l’agricoltor, l’artiere: / gabba l’ultimo pivello, / gabba questo e gabba quello: / oh gabbamondo! / quale mestiere trovate più giocondo?
Di questo canto esiste una straordinaria registrazione inedita, realizzata nel 1998, dal poeta Osvaldo Santoro.


Lino Spadaccini




Nessun commento: